Quale yoga

Lo yoga è un’antichissima scienza ed un’arte verso l'integrazione e l'armonizzazione ad ogni livello dell’individuo, fisico, vitale, mentale, emotivo e spirituale.
Si compone di diversi rami volti a favorirne l’accesso secondo i diversi tipi di personalità che ciascun individuo può manifestare, tra cui:
Hatha yoga: lo yoga per il benessere psicofisico, quello più diffuso. Diviso in cinque discipline:
- Asana: posizioni del corpo a cui corrispondono attitudini mentali
- Pranayama: atti respiratori consapevoli
- Bandha: chiusure atte a direzionare l’energia vitale
- Mudra: sigilli, per focalizzare l’energia vitale e concentrare la mente
- Krya: atti purificatori
Bhakti Yoga: lo yoga della devozione
Jnana yoga: la gnosi, la conoscenza
Raja yoga: lo yoga della via regale, l’ottuplice sentiero
Kundalini yoga: lo yoga per risvegliare l’energia evolutiva quiescente e svilupparla
Anche se può apparire che ci siano tanti yoga, in realtà lo yoga è “uno”, in quanto ciascuna pratica è connessa con le altre e ne favorisce l’esperienza.
Annagrazia Sola, insegnante diplomata in Italia ed in India, pratica lo yoga da giovanissima età; ha fatto l'interprete per i Maestri indiani in Italia presso alcune scuole per insenanti, come quella di Carlo Patrian e la Federazione Italiana Yoga, venendo così in contatto con le tradizioni orali di molte scuole yoga, tra cui: RamaKrishna mission, Shivananda ashram, Scuola di Lonavla, Aurobindo ashram, scuola di Yogananda, tradizione di Kabir, ed altre. Nel suo insegnamento propone le tecniche più appropriate alle persone che incontra.
Nella foto di seguito Annagrazia Sola con a destra Sri Swami Yogaswarupananda, vicepresidente del Shivanda Ashram di Rishikesh, Himalayas, e a sinistra Sri Swami Atmapriananda, presidente della Vivekananda Univercity di Calcutta