Introduzione storica, epistemologica, metodologica

Il corso è il cuore del metodo di Edward Bach.
Un ottimo inizio per conoscere l'approccio ai fiori.
È un seminario prevalentemente teorico anche se, come per tutti i lavori sui fiori, è ancor meglio incontrasi in campagna
Programma del corso
Corso base sui fiori di Bach

Durante questi incontri si studia ciascun fiore in modo approfondito; partendo dalla descrizione botanica, si passa agli archetipi che ciascun rimedio rappresenta.
Per i 38 fiori si presentano quasi 1000 foto per imparare a riconoscerli in natura.
Vendono analizzati diversi esempi per comprendere l'utilizzo dei rimedi.
Programma del corso
Preparazione dei rimedi

E. Bach elaborò il suo metodo in modo da essere semplice, utilizzabile da tutti.
Nel corso si prepara insieme un fiore e si osservano i modi per preparare in generale tutti i fiori.
Questo metodo può poi essere applicato anche a rimedi floreali non studiati da Bach, come i fiori californiani, quelli italiani, ecc.
Programma del corso
Scegliere i rimedi per sé e per gli altri

Come sceglier i fiori?
All'inizio sembra di doverli prendere tutti!
In effetti chi non ha mai avuto paura?
Chi non si è mai sentito solo?
Nel corso si scoprono i rimedi più superficiali e quelli più profondi, le interazioni tra rimedi.
Si entra nell'etica del sostegno agli altri attraverso la scelta partecipata dei rimedi.
Programma del corso
Elisir floreali e i quattro elementi

Le piante ed i fiori hanno una storia evolutiva molto più antica della nostra e per la vita noi dipendiamo da essi.
Osservando gli elementi si scopre la rete di analogie ed interdipendenza.
Questo corso si svolge a contatto con la natura ed è ricco di meditazioni.
Programma del corso